10/11/2022
#Autunno in #Versilia.
Le case versiliesi costruite negli anni ’50 presentano una struttura rialzata da terra cui si accede con pochi scalini alla veranda e all’ingresso dell’abitazione.
Il giardino si sviluppa fronte strada; un lato è dedicato all’accesso con l’auto che porta al garage; spesso, sul retro, trova spazio un’area esterna più intima dedicata alle utilità.

Passeggiando tra le strade ormai orfane di villeggianti, ho immaginato un #giardino dal sapore #mediterraneo, vivace ed accogliente anche in autunno: Rhamnus alaternus, Arbutus unedo, Viburnum tinus, Pittosporum tobira nella varietà nana, ma anche Cotoneaster franchetii e Laurus nobilis regalano frutti e, alcuni, fioriture da ottobre in poi. Alcune aromatiche non possono mancare, quali Rosmarinus officinalis e Salvia officinalis per profumare le giornate private di luce. Sul retro, una fitta trama di Hedera helix, Trachelospermum jasminoides, Jasminum nudiflorum offrono sostegno a Parthenocissus tricuspidata i cui colori caldi e sgargianti invitano a sostare in giardino fino all’ultimo raggio di sole.   

#versiliagarden #toscana #progettazionegiardini #realizzazionegiardini #landscapedesign #foliage 
Versilia Garden intervistata da OMA - Osservatorio dei Mestieri d'Arte
E' un grande onore per me e la mia...
continua
E' tempo di progettare il giardino!!!
L'Autunno non tarderà ad arrivare e...
continua
Il Cerchio delle Streghe
Sabato pomeriggio, passeggiando lungo l’...
continua
P. IVA 02531330468 C.F. LMBLCA77A71L833A
Pec info@pec.versiliagarden.com   |   Privacy - Cookie - Links