Le erbe magiche del Solstizio d'estate e di San Giovanni ARTEMISIA

20/06/2021
Artemisia vulgaris 
Asteraceae

Pianta perenne alta fino a 1 m con foglie verdi e piccoli fiori gialli riuniti in capolini; spontanea in campi incolti fino a 1000 m.
Stropicciata emana un forte odore di Wermut.

L'artemisia è una pianta lunare, come testimonia l'origine del nome che, secondo Plinio, deriva da Artemide, dea delle selve, dello spirito selvatico ed arcaico nonché protettrice delle donne e del parto.
Fino da tempi antichi, era infatti conosciuta la sua capacità di contrastare false gravidanze, di favorire il parto e di combattere i veleni.

L'artemisia è una delle piante di San Giovanni; in quella notte magica solstiziale, nelle campagne, si riteneva che sotto alle radici crescesse un carbone capace di proteggere dai fulmini e dalla peste, quindi chiunque lo avesse raccolto in quelle ore e conservato in casa o attaccato ai vestiti sarebbe stato salvo.

A Roma, l'artemisia veniva portata sul corpo o sul capo per difendersi dagli spiriti maligni.
Secondo una leggenda cristiana, l'artemisia nacque nel Paradiso Terrestre ed ostacolò il cammino del serpente che voleva indurre Eva nel peccato: trovarsi pertanto su un cammino così simbolico per l'uomo, quello del peccato cui consegue ogni male e la morte, ebbe conseguenze straordinarie: sulle carrozze, soprattutto quelle del servizio pubblico, veniva dipinta un'artemisia con funzione apotropaica, affinché proteggesse dagli incidenti e, fino al 1930, sulle porte delle vetture.

L'artemisia oltre a proteggere dal maligno e dagli accidenti, era anche simbolo di incorruttibilità: motivo per cui veniva mescolato il suo succo all'inchiostro per preservare la carta dalle tarme.

N.B.
Le artemisie sono potenzialmente tossiche.
Versilia Garden intervistata da OMA - Osservatorio dei Mestieri d'Arte
E' un grande onore per me e la mia...
continua
E' tempo di progettare il giardino!!!
L'Autunno non tarderà ad arrivare e...
continua
Il Cerchio delle Streghe
Sabato pomeriggio, passeggiando lungo l’...
continua
P. IVA 02531330468 C.F. LMBLCA77A71L833A
Pec info@pec.versiliagarden.com   |   Privacy - Cookie - Links